Cos'è
Da tempo sentiamo parlare di beni comuni, cittadinanza attiva e amministrazione condivisa… ma cosa significa “prendersi cura insieme” dei luoghi che viviamo ogni giorno? Abbiamo cominciato ad approfondire il tema con le persone presenti martedì 7 settembre in Biblioteca a Canelli al primo incontro del progetto “La rete che cura”, durante cui è stato presentato il progetto alla cittadinanza, grazie agli interventi dell’Associazione Memoria Viva e alle facilitatrici di Ideazione Srl, che hanno proposto una formazione sui beni comuni e guidato un’attività di mappatura collettiva dei beni materiali e immateriali sui Comuni di Canelli e Calamandrana.
Il prossimo appuntamento è per sabato 25 ottobre alle ore 10:00, alla Biblioteca di Calamandrana, in Piazza Martiri (ex stazione).
La mattinata sarà dedicata all’approfondimento dei patti di collaborazione e alla scoperta del patrimonio urbano, culturale e naturale del Comune di Calamandrana.
Durante le attività, i partecipanti individueranno i beni comuni di cui prendersi cura e le azioni di valorizzazione.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutte e tutti,
L’attività è realizzata grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per le pratiche collaborative di partecipazione civica attiva 2024”.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
25 ott
25
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 14:01